La controguida
Forse sei appena arrivatə a Padova, forse ci vivi già da un po’. Forse hai da poco finito le scuole superiori, forse la laurea triennale, oppure ti sei presə una pausa o hai lavorato prima di iscriverti all’Università. In ogni caso, benvenutə a Unipd. Questa Controguida è stata preparata dalз ragazzз di Studenti Per Udu Padova appositamente per te, per accompagnarti nei primi passi a Padova, con l’intento di aiutarti ad orientarti all’interno dell’Università e della città. Tutto quello che troverai in questa guida, consigli, indicazioni e valutazioni, sono scritte da studentз che le vivono quotidianamente e che si sono trovatɜ, chi prima chi dopo, a vivere un’esperienza nuova magari in una nuova città, proprio come te in questo momento! Le guide ufficiali dell’Università cercano sempre di convincerti ad iscriverti ed omettono tutte quelle informazioni che invece sono utili a chi non ha mai studiato o vissuto a Padova: quali sono le mense in cui si mangia meglio, in quali aule studio puoi trovare posto e quali invece sono sempre piene, dove puoi andare per ascoltare un concerto o per ballare. Tutte quelle informazioni che le altre guide non ti forniranno mai e che invece studentз come te possono darti.
Con questa Controguida mettiamo a disposizione quello che sappiamo, senza la pretesa di essere esaustivɜ, su Padova e sulla sua Università, sperando che possa essere uno strumento utile, perché tu riesca subito ad ambientarti!
Perchè lo “ə”?
L’italiano è una lingua che declina pronomi, articoli, sostantivi e aggettivi in base al genere e questo potrebbe risultare poco inclusivo rispetto a tutta la platea di studentɜ a cui parliamo. Come sindacato, abbiamo anche noi l’obiettivo di creare un ambiente di rispetto: per questa ragione, da un po’ di tempo, abbiamo deciso di utilizzare lo schwa (ə o, al plurale, ɜ), scegliendo una forma diversa dal maschile universale, non più in grado di rappresentare tuttɜ, donne e persone non binarie in particolare.