Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA e BES)
La componente studentesca interessata da disturbi specifici dell’apprendimento può segnalare all’Ateneo la propria condizione. È necessario compilare il modulo specifico reperibile sulla seguente pagina e inviarlo alla mail sotto indicata, allegando ad esso una copia della diagnosi di DSA/BES effettuata da strutture riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e la copia di un documento di identità. Il nostro consiglio è di rivolgervi al Servizio Inclusione prima di svolgere i test di ammissione.
I recapiti dell’ dell’ufficio Servizio agli Studenti – Inclusione sono: telefono: 049 8275038 o alla mail: inclusione.studenti@unipd.it
L’Università di Padova prevede inoltre una serie di agevolazioni per lɜ studentɜ DSA e BES:
Inclusione e test d’ingresso
Attraverso l’Ufficio Servizi agli Studenti, in Via Portello 23, è possibile valutare le necessità specifiche e pianificare un percorso di studi adatto.
Per la prova di ammissione personalizzata sono previsti, in relazione all’effettivo quadro diagnostico, ausili come il tempo aggiuntivo o l’utilizzo di calcolatrice, da richiedersi preventivamente tramite una procedura in Uniweb.
È possibile richiedere particolari condizioni, anche temporanee, nella procedura di preimmatricolazione on-line, scrivendo alla mail: inclusione.studenti@unipd.it, o consegnando il modulo reperibile sulla pagina sopra indicata. E’ necessario rivolgersi al servizio prima dei test di ingresso seguendo modalità e scadenze indicate negli avvisi.
Supporti per la frequenza delle lezioni per lo studio individuale e per gli esami
Se si intende richiedere la prova personalizzata per un esame, è necessario inviare entro 10 giorni dall’esame la propria segnalazione attraverso l’apposito modulo e seguire le indicazioni lì presenti.
Il servizio inclusione organizza incontri con la componente studentesca DSA e mette a disposizione sia un servizio di tutorato che uno di digitalizzazione e fornitura di libri digitali, a questo link.
Per quanto riguarda la mobilità, l’università offre navetta da/per l’università in orario di lezione e servizi di accompagnamento che sono attivi dalle ore 8 alle ore 18, dal lunedì al venerdì, tramite richiesta entro il martedì della settimana precedente a quella in cui si necessita il servizio.
Durante le lezioni è disponibile un servizio professionale di interpretariato LIS e di stenotipia (in aula o in streaming), da richiedere sempre tramite un modulo da compilare settimanalmente. Presso l’Ufficio Servizi agli Studenti è possibile trovare ausili tecnologici a supporto dello studio e dell’attività didattica, come ad esempio barre Braille e sintesi vocali. Sono inoltre previsti benefici economici e la possibilità di accedere ad alloggi dedicati dell’Esu di Padova con colloquio, sempre al telefono o al sito del Servizio Inclusione.
Per maggiori informazioni controllare il seguente link.
Didattica a distanza
Molti sono stati i dubbi e le incertezze di questo ultimo anno a causa dell’emergenza Covid-19. Vi consigliamo di usare solo fonti ufficiali per recuperare le informazioni aggiornate su corsi ed esami, controllando sul sito del vostro dipartimento o nella pagina Moodle del corso di studi. Nel caso in cui le informazioni dei siti non dovessero essere aggiornate potete contattare i Servizi per gli studenti, di ateneo o del dipartimento. Per informazioni precise sulle tutele per i DSA, sulle modalità per relazionarsi con i professori o per richiedere le misure dispensative e compensative, rivolgetevi sempre all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore inclusione contattabile ai recapiti già indicati.
Rete di supporti
L’Università di Padova dispone di una rete di supporto per l’inclusione e la disabilità, contattabile da chi si trovi in condizione di vulnerabilità. Punto di riferimento è la Prof. Laura Nota, delegata del Rettore per l’inclusione e la disabilità. I referenti per disabilità o DSA sono:
• Centro di Ateneo per la disabilità e l’inclusione Counseling psicologico: a student3 e dipendenti con disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o vulnerabilità, ceateneo@unipd.it cda.psy.unipd.it;
• Ufficio servizi agli studenti – Inclusione Servizi: per studentɜ con disabilità e DSA per garantire il diritto allo studio inclusione.studenti@unipd.it;
• Ufficio Public engagement Settore Coinvolgimento e Sostenibilità dell’Ufficio Public Engagement. azioni di sostenibilità, di inclusione e innovazione sociale attraverso la promozione di sport, benessere, pari opportunità e parità di genere. Email: public.engagement@unipd.it;
• Ufficio Servizi agli studenti – Orientamento e tutorato Supporto e counseling Orientamento per la scelta della facoltà orienta@unipd.it, tutorato@unipd.it;
• Laboratorio Larios – Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA Consulenza per la progettazione professionale a student3i e dipendenti con disabilità, DSA e altre vulnerabilità. larios@unipd.it;
• Servizio SAP – Counseling e psicoterapia: Per un percorso di sostegno psicologico a medio, breve e lungo termine per coloro che hanno difficoltà che ostacolano la quotidianità e lo studio sap@unipd.it ;
• Liripac Per supporto psicologico alla componente studentesca con DSA: il servizio è disponibile solamente al mercoledì quindi consigliamo di prenotare con doodle almeno cinque giorni prima. Via Belzoni 84, liripac.dsa@gmail.com;
• Il rappresentante per l’inclusione di Studenti per Udu Padova Contattabile tramite i seguenti recapiti rappresentante.inclusione@unipd.it, e sulla pagina Facebook;
• L’Università ha una convenzione con lo spin-off Lab-da che offre servizi nell’ambito della valutazione e dell’intervento dei disturbi specifici dell’apprendimento, dei disturbi del comportamento, e delle problematiche a livello emotivo. Propone tariffe agevolate e percorsi personalizzati. Responsabili: Prof.Cesare Cornoldi e Prof. Irene C. Mammarella.