Biblioteche
Le biblioteche e le aule studio sono i posti migliori dove trovare la concentrazione (e la voglia) di studiare: sono sparse per tutte le città… ma dove e quali sono? Qui sono elencate le principali con il numero di posti, gli orari e una breve descrizione.
Biblioteca Civica San Gaetano (Via Altinate 71)
100 posti
Orario: Lun-Ven 8:30-17:30, Sab-Dom 08:30-13:30
Il Centro Culturale San Gaetano ospita la Biblioteca Civica della città di Padova, situata al secondo piano dell’edificio, e rappresenta uno degli spazi culturalmente più vivaci della città: ospita infatti mostre, esposizioni e proiezioni cinematografiche durante tutto l’anno e offre la possibilità di usufruire di un bar al suo interno. La Biblioteca San Gaetano è facilmente raggiungibile sia dalle Facoltà del centro sia da quelle situate in Portello. Oltre ai 100 posti per lo studio, sono previste anche 8 postazioni fisse per la navigazione internet. Grazie alle richieste che come studentɜ di Studenti Per Udu Padova abbiamo portato avanti durante lo scorso anno, la Biblioteca San Gaetano, durante i periodi di sessione d’esame, prolunga il proprio orario di apertura fino a mezzanotte!
Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte Musica Liviano (Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 5)
140 posti
Orario: Lun-Ven 9:00-20:00 Sab 09:30-13:30
La Biblioteca con sede in Palazzo Liviano, di recente ristrutturazione, è sicuramente uno dei luoghi migliori dove studiare a Padova. Si trova infatti nella splendida cornice di Piazza Capitaniato, in pieno centro città, si sviluppa su due piani e lɜ utenti possono usufruire di comode prese per cellulari e PC situate direttamente sui tavoli. Al secondo piano, potrete inoltre usufruire delle postazioni informatiche con PC fissi dedicate allo studio. Grazie alle finestre che affacciano sull’esterno, la Biblioteca del Liviano risulta estremamente luminosa! Anche questa biblioteca, come la San Gaetano, in periodo di sessione d’esame prolunga i suoi orari di apertura fino alle 23:00, ma l’accesso è consentito solo alɜ possessorɜ di badge.
Centro Universitario Zabarella (Via Zabarella 82)
100 posti
Orario: Lun-Ven 07:30-21:00, Sab 9:00-19:00
Via Zabarella, oltre ad ospitare uno dei palazzi più famosi del centro città, offre anche un meraviglioso spazio per lo studio. In via Zabarella 82, oltre ad un bellissimo giardino in cui passeggiare per distrarsi dallo studio, si trovano ben quattro sale dedicate allo studio: la Sala Gialla, dedicata allo studio in gruppo e adatta per ripetere ad alta voce, la Sala delle Cornici che si affaccia sul giardino ed è quindi molto luminosa, la Sala Rossa e infine la Sala Verde che è la più piccola delle quattro. Ad esclusione della Sala Gialla, gli altri spazi sono dedicati allo studio silenzioso.
Campagnola (via Campagnola 70)
40 posti
Orario: Lun-Ven dalle ore 7.30- 22.00, Sab-Dom 9.00- 22.00
Biblioteca Universitaria (Via S. Biagio 7)
Orario: Lun-Ven 8:30-19:30, Sab 8:30-13:30
La Biblioteca di Via S.Biagio a Padova, non gestita dall’Università è la più antica delle biblioteche universitarie italiane, fondata nel 1629, e rappresenta uno dei luoghi più affascinanti dove studiare grazie agli affreschi e ai maestosi tavoli in legno. Anch’essa, come la San Gaetano, risulta raggiungibile sia dal centro città che dalla zona Portello. Per questioni di sicurezza, è necessario lasciare borse e zaini al piano terra negli appositi armadietti, ma fidatevi, ne varrà la pena!
Emeroteca Ca’borin (Via Del Santo 22)
92 posti
Orario: Lun-Ven 9:00-17:00
L’emeroteca del polo di Scienze Sociali, a pochi passi dall’aula studio Galilei, rappresenta un ottimo spazio dove studiare nel centro della città. L’ingresso affaccia su un portico coperto, comodo per le pause dallo studio anche con il brutto tempo. Si compone di quattro sale, di cui una con postazioni informatiche collegate alla rete d’Ateneo. Frequentata solitamente da studentɜ di Scienze Politiche, ma molto apprezzata anche da studentɜ di altre Facoltà.
Biblioteca di Psicologia Fabio Metelli (Via Venezia 12/2)
200 posti
Orario: Lun-Ven 9:00-13:00/13:30-20:00, Sab 9:00-13:00
La biblioteca di Psicologia rappresenta sicuramente uno dei luoghi più apprezzati per lo studio dallɜ studentɜ del Portello. Vicinissima a Porta Portello, la Biblioteca Metelli si trova al quinto nonché ultimo piano dell’edificio che ospita la sede didattica di Psicologia. I tavoli per lo studio sono molto ampi e garantiscono due prese elettriche per ciascuna postazione (non dovrete mai discutere con il vostro vicino di posto per caricare il PC!), oltre a una zona con PC fissi messi a disposizione per lo studio. Inoltre, la Biblioteca Metelli dispone di una splendida terrazza vista Piovego per le pause dallo studio. L’accesso alla Biblioteca dopo le ore 20:00 è consentito solo in possesso di badge universitario.
Biblioteca Beato Pellegrino (Via Beato Pellegrino, 28)
460 posti
Orario: Lun-Ven 9.00-18.00
Questa biblioteca appartiene nel Polo del Beato Pellegrino, una delle sedi più nuove e funzionali dell’Ateneo. Posizionato molto vicino al Maldura, si contraddistingue per essere il primo polo ad emissioni zero, una struttura green a basso impatto ambientale. E’ una delle strutture più nuove, quindi troverete sedie confortevoli e grandi tavoli per lo studio, ogni postazione ha poi la possibilità di usufruire di un’illuminazione in più, che rende lo studio ancora più piacevole.
Biblioteca centrale di Agripolis “Pietro Arduino” (Viale dell’Università, 16 – 35020 Legnaro)
60 posti
Orario: Lun-Gio 8.20 – 18.00, Ven 8.30-14.30
La biblioteca di Agripolis si trova nella sede distaccata di Legnaro per rispondere alle esigenze dellɜ studentɜ della scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. La struttura nuova e da poco restaurata offre tutti i comfort necessari tra cui anche la possibilità di effettuare fotocopie, stampe e scansioni. Il personale sempre molto attento e disponibile fornisce formazione e assistenza alla ricerca bibliografica e alla redazione di bibliografie, anche attraverso veri e propri corsi formativi. La sua posizione centrale e le postazioni silenziose postazioni la rendono il luogo ideale in cui rifugiarsi nei pomeriggi di studio matto.