1061625181277483

Come funziona la mobilità internazionale?

Erasmus +

Il programma si divide in “Erasmus + Studio”, per studiare presso un ateneo straniero, e “Erasmus + Traineeship”, per svolgere uno stage o tirocinio all’estero.
Da alcuni anni le borse di mobilità sono calcolate tenendo conto delle recenti variazioni del costo della vita nei Paesi di destinazione, inoltre Unipd integra la borsa Erasmus con un contributo commisurato all’ISEE e al merito. Ti ricordiamo che è possibile partire piú di una volta per ogni ciclo di studio con l’unico limite di non poter fare piú di 12 mesi di mobilità (es. due erasmus da 6 mesi, 3 erasmus da 4 mesi ecc.) Dall’anno scorso poi viene ridotto da 3 a 2 mesi il periodo minimo per la mobilità di studio di lunga durata e vengono istituite anche opportunità di mobilità di breve periodo, soprattutto per lɜ dottorandɜ.
Per maggiori informazioni su tempistiche, bandi e graduatorie sul programma “Erasmus +”, seguici su Facebook e su Instagram, cercando Studenti Per Udu Padova.

Altri percorsi internazionali

L’Università di Padova offre, in alternativa al progetto “Erasmus +”, altre opportunità di percorsi di studio all’estero (accordi bilaterali, summer/winter school, ecc.) che costituiscono un’ulteriore occasione per gli la componente studentesca di trascorrere un periodo di studio internazionale, anche in Paesi al di fuori dell’Unione Europea. Per maggiori informazioni, puoi consultare questo sito. Naturalmente, tutti questi percorsi sono finanziati da borse di studio, anche se erogate in modo diverso rispetto a quelle “Erasmus +”.

condividi su

Hai altre domande o dubbi?

Contattaci alla pagina Instagram o iscriviti
al nostro gruppo Telegram SOS Unipd

Queste infomazioni ti sono state utili?
Vuoi chiederci qualcosa o vuoi venire a conoscerci?