1061625181277483

Tutto sul test d'ingresso

Il primo vero ostacolo da superare nei corsi a numero chiuso è la prova di ammissione: infatti, i test per i corsi di medicina, odontoiatria, professioni sanitarie, veterinaria, ingegneria edile-architettura e scienze della formazione primaria prevedono una graduatoria nazionale per l’accesso al corso. La legge prevede la possibilità di stabilire numeri programmati per quei corsi in cui sia previsto l’utilizzo di laboratori o l’obbligo di tirocinio (Legge 264/99). L’Università di Padova ha ancora un alto numero di corsi ad accesso programmato, ma negli ultimi anni ha dimostrato aperture ad investire in docenti e spazi per la didattica, in modo da ridurre i numeri chiusi e accogliere maggiori studentз.

L’Unione degli Universitari è da sempre contraria al numero chiuso in tutte le sue forme.

Il test non può rappresentare in alcun modo uno strumento oggettivo di valutazione dell’attitudine verso un percorso di studi, valutando la bravura dellз studentз in base a una lotteria di domande. Il numero di accessi viene così limitato sulla base dell’entità degli investimenti, senza un miglioramento reale della qualità della didattica, privando difatti della possibilità di accedere liberamente all’Università.
Per ciò che concerne il test di ammissione per i corsi a “numero aperto”, invece, la situazione è diversa. Chi infatti nei test non raggiunge un punteggio sufficiente si vedrà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), cioè un debito formativo da recuperare entro la fine del primo anno (le modalità variano da corso a corso).
Tutte le informazioni relative alle modalità di ammissione e iscrizione ad un corso sono contenute nell’avviso di ammissione di quello specifico corso. Nella sezione “didattica” del sito di ateneo (didattica.unipd.it) si possono trovare gli avvisi di ammissione e altre informazioni relative a tutti i corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico offerti dall’università di Padova.

condividi su

Hai altre domande o dubbi?

Contattaci alla pagina Instagram o iscriviti
al nostro gruppo Telegram SOS Unipd

Queste infomazioni ti sono state utili?
Vuoi chiederci qualcosa o vuoi venire a conoscerci?