Borsa di studio regionale: come si richiede?
In Italia, il Diritto allo Studio Universitario (DSU) è regolamentato sia a livello nazionale che regionale. Attualmente, in Veneto, la gestione delle borse di studio, mense e residenze universitarie è affidata all’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio (ESU). Le borse di studio possono essere erogate in parte in contanti e in parte in servizi, come alloggio o pasti.
Per ricevere il pagamento della borsa di studio è necessario fornire, entro il 31 ottobre, il codice IBAN di un conto a te intestato. In alternativa, puoi anche utilizzare l’IBAN della Carta Flash ricevuta al termine delle procedure di immatricolazione, previo Upgrade per le funzioni bancarie “Flash Up Studio”.
Per chi si immatricola al primo anno, la borsa sarà concessa solo in base ai requisiti economici e verrà erogata in due rate: la prima entro Dicembre 2024 e la seconda al raggiungimento di almeno 20 CFU entro il limite di 10 Agosto 2025. Negli anni successivi, per mantenere l’idoneità alla borsa, è necessario soddisfare anche requisiti di merito.
Entro il 15 Ottobre 2024 verrà pubblicata una graduatoria provvisoria al link bit.ly/gradUnipd, con l’indicazione dell’idoneità alla borsa e eventuali motivi di esclusione. Se trovi errori, hai fino al 31 Ottobre 2024 per segnalarli utilizzando il modulo specifico. Le graduatorie definitive saranno disponibili dal 18 Novembre 2024 e suddivise per categorie. Eventuali scorrimenti e graduatorie aggiuntive verranno pubblicate a Marzo 2025.
Chi ottiene la borsa è esente dal pagamento delle tasse universitarie, ricevendo anche un rimborso per eventuali importi già versati (eccetto l’imposta di bollo).
Quando compili la domanda, è fondamentale specificare il tuo status di studentǝ (fuori sede, in sede o pendolare), poiché influisce sull’importo della borsa ricevuta. Ricorda che per essere consideratǝ studentǝ fuori sede è necessario avere un regolare contratto d’affitto e svolgere la procedura di “verifica alloggio a titolo oneroso”, disponibile su Uniweb fino al 30 Settembre 2024 e dal 20 novembre 2024 al 30 aprile 2025. Se non segui questo passaggio, riceverai l’ammontare previsto per lɜ studentɜ pendolari. Maggiori dettagli sono disponibili qua.
Purtroppo, nonostante le nostre battaglie, negli ultimi anni è tornata la figura dell’ idoneǝ non beneficiarǝ a causa della scarsità di fondi a livello statale e regionale. Come Unione degli Universitari stiamo continuando a lavorare affinché le istituzioni forniscono reali strumenti e risorse per garantire l’accesso agli studi universitari.