Mente sana e corpore sano
Dal banale mal di testa all’influenza, dall’ansia per gli esami ai problemi di solitudine legati al trasferirsi da una città all’altra per lunghi periodi, ogni studentə può avere bisogno di assistenza medica e psicologica. Il Diritto alla Salute è imprescindibile per tuttɜ, ma a volte non si conoscono né i servizi disponibili né le procedure per accedervi.
Assistenza sanitaria
L’Università di Padova e l’ASL di Padova garantisco il diritto allз studentз fuori sede di avere un medico di base di riferimento anche nella città in cui studiano, senza dover rinunciare al proprio medico nella città di residenza ed evitando di presentarsi al pronto soccorso per qualsiasi piccolo problema. In pratica, una volta effettuati l’immatricolazione e il pagamento della prima rata è possibile aderire all’iniziativa, pagando 10 euro, validi per l’anno solare corrente. Di fatto si avranno due medici di base, uno nella città di residenza e uno provvisorio a Padova, cui ci si potrà rivolgere per ricette o per visite di prima necessità.
Il servizio presenta però molte lacune, quindi bisogna telefonare a diversi medici, prima di trovare quello che sarà disponibile per accettare nuovɜ pazienti. Lз studentз non interessatз al servizio dovranno usufruire del Pronto Soccorso in caso di emergenza.
Le modalità di pagamento e tutte le informazioni sono reperibili qui.
È possibile anche scegliere di avere temporaneamente lə medicə di base a Padova, gratuitamente e senza cambiare residenza, rinunciando a quellə nella città di residenza. Per farlo, è necessario prima procurarsi la documentazione relativa alla rinuncia dell’attuale medicə curante, poi compilare l’apposito modulo di richiesta reperibile sul sito web dell’AULSS di riferimento. Quella di Padova è la numero 6 e la sede si trova in via E. degli Scrovegni 14. Si può completare la procedura in presenza, presso la sede, oppure tramite lo sportello online, che si può trovare sul sito dell’ULSS.
Mail: urp@aulss6.veneto.it
Numero verde: 800 201 301
Assistenza psicologica e psichiatrica
Da diversi anni a Padova è presente anche un altro importante servizio, quello di assistenza psicologica: è gratuito per la popolazione studentesca dell’Università tramite Centro Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici. Il servizio comprende sia colloqui individuali con psicologз, sia momenti di gruppo e di terapia, il tutto ovviamente volontario e con la massima discrezione.
L’assistenza psicologica è articolata in:
- servizio di assistenza psicologica per apprendimento e studio (SAP-AS), a cui rivolgersi per problemi relativi alla propria carriera universitaria;
- servizio di assistenza psicologica per benessere senza rischio (SAP-BSR), che si occupa di abitudini legate al benessere psicofisiologico come la sessualità, alcol, alimentazione, droghe, primo soccorso;
- servizio di consulenza psicologica (SAP-CP), cui rivolgersi in caso di difficoltà personali o di relazione in cui si avverte un disagio psicologico
Maggiori informazioni qui.
A stretto contatto con il SAP lavora il Sistema di consulenza Psichiatrica, che offre, alla comunità studentesca con disagi, anche temporanei, due sedute di assestamento e poi un breve trattamento di natura farmacologica e/o psicoterapeutica.
Test HIV e MST
Per fare un test HIV gratuito, puoi usufruire del servizio offerto dall’ospedale di Padova, tutti i giorni lavorativi dalle 8.00 alle 17 e il sabato dalle 8.30 alle 11, al piano terra del padiglione Malattie Infettive in via Giustiniani 2. Non è necessaria l’impegnativa del medico, ma è consigliata la prenotazione, chiamando il numero 0498213765, a cui ci si può rivolgere anche per maggiori informazioni. Per effettuare il test basta presentarsi al padiglione, prendere il numero per “Test anonimo” e attendere di essere chiamatǝ.
Inoltre, è attivo l’ambulatorio MST (Malattie sessualmente trasmissibili) dove è possibile effettuare il test gratuito e con possibilità di anonimato per le seguenti malattie:
- HIV;
- Sifilide;
- Epatite B e C;
- Clamidia.
Il test per le prime tre prevede un piccolo prelievo di sangue per cui non è previsto il digiuno, mentre quello per la clamidia prevede un tampone. L’ambulatorio si trova presso il piano rialzato dell’Ospedale Giustinianeo (a destra entrando da Via Ospedale Civile) ed è raggiungibile in autobus tramite le linee 6, 14, 15, 24. E’ possibile effettuare il test ogni mercoledì dalle ore 13:30 alle ore 15:00.
Per evitare le attese e garantire un afflusso ordinato è prevista la prenotazione al numero: 0498213051.